Sul territorio milanese operano 4 mercati dislocati in città e nel nord milanese.
Il Mercato della Terra è attivo dal 2009 e raggruppa soprattutto i produttori agricoli del Parco Agricolo Sud di Milano.
È un progetto realizzato da Slow Food Milano e da Slow Food Milano ed è attivo ogni sabato, in via Procaccini (Fabbrica del Vapore) a Milano.
Tutti i giovedi pomeriggio si svolge il Mercato Agricolo dei Legami nella piazza centrale del Villaggio Barona a Milano (via Ettore Ponti, 21).
Un luogo dove trovare prodotti agricoli di stagione, qualità a prezzi accessibili, iniziative culturali e di aggregazione per sviluppare relazioni utili, scambiarsi idee, costruire legami e comunità.
La Condotta Nord Milano organizza dal 2017 QB Mercato dei piccoli produttori di biodiversità alimentare selezionati da Slow Food: agricoltori, casari, panificatori, apicoltori, pastai e molti altri che hanno deciso di incontrare direttamente coloro che acquistano e mangiano i loro prodotti.
Per permettere di conoscere tutto ciò che ruota intorno alla produzione del cibo e scoprire le mille curiosità legate alla terra e ai suoi frutti, durante il mercato vengono organizzati laboratori gratuiti per bambini e adulti.
Il mercato Qb si tiene ogni secondo sabato del mese in via Frova a Cinisello Balsamo e ogni quarto sabato del mese in Piazza S.Allende a Cusano Milanino.