Il mondo dei formaggi erborinati
Si tratta di un progetto nato nel 2008, che si inserisce nel programma della “Sagra del gorgonzola“ organizzata dalla Pro Loco e che consiste di una serie di eventi dedicati al mondo dei formaggi erborinati. Esso si articola in un “Concorso Nazionale” per soli formaggi erborinati, un mercato dei produttori, un‘enoteca, uno stand di degustazione di cibo di strada ed alcuni laboratori del gusto.
Vuole anche parlare ai produttori che ogni giorno contribuiscono chi a recuperare, chi a mantenere e chi a creare nuovi saperi e sapori. Infatti, il Concorso Caseario Nazionale, organizzato in collaborazione con Onaf, non è una gara volta a creare una classifica, ma un’occasione di confronto per riconoscere, diffondere e far crescere il valore del lavoro dei produttori e condividere un punto di vista critico e costruttivo. Tutto ciò in coerenza con la strategia di Slow Food di sostenere le produzioni artigianali di qualità, in particolare quelle a latte crudo, per le quali è stato istituito un premio speciale.
Edizione 2021: Gorgonzola, la lunga storia di un formaggio: storia, curiosità culinarie e degustazione (clicca qui per vedere il video completo della presentazione)