Ci trovate alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4, ogni sabato, dalle 9 alle 14.
Il Mercato della terra di Milano è stato inaugurato il 12 dicembre 2009 ed è il secondo dei mercati di Slow Food in Italia a interessare un’area metropolitana. Protagonisti del mercato sono soprattutto i produttori del Parco Agricolo Sud di Milano, che con oltre 47mila ettari è uno dei parchi agricoli periurbani più grandi d’Europa. La regione complessiva di interesse è quella compresa fra i tre fiumi che costituiscono il confine geografico della città (il Ticino, l’Adda e il Po) e i laghi della Brianza e di Varese. I produttori coinvolti sono più di 40, con una straordinaria varietà di prodotti che include anche alcuni Presìdi Slow Food. Tra le iniziative in programma, gli Assaggi di Laboratori del Gusto, organizzati dalle condotte Slow Food della Lombardia per mettere a confronto i prodotti di eccellenza presentati al mercato con altri di minore qualità.
Il Mercato offre l’occasione di avvicinare la realtà metropolitana a quella di una campagna non lontana, ma sconosciuta ai più. Come ci racconta Elisa Pozzi: «Facciamo vendita diretta dal 2004, di latte crudo e formaggi freschi di nostra produzione; inoltre abbiamo degli alveari siti in cascina, e produciamo miele di acacia, tiglio e millefiori, le tipiche fioriture della nostra zona. Una piccola parte dei nostri terreni è dedicata alla coltivazione del riso, ed in cascina abbiamo una vecchia pila che utilizziamo tutt’oggi per la pilatura. Alle nostre attività assistono spesso bambini e adulti curiosi, e io, con entusiasmo, rispondo alle loro domande».
————————————————————————
Seguiteci su: facebook Mercato della Terra di Milano; www.milano.mercatodellaterra.it/
Scriveteci a: milano@mercatidellaterra.it
Il progetto del Mercato della Terra di Milano è realizzato da Slow Food Italia e Slow Food Milano. È nato a seguito del protocollo di intesa tra Slow Food Italia e il Parco Agricolo Sud Milano attraverso il co-finanziamento del Parco stesso. Inoltre sono stati fondamentali sostenitori dell’iniziativa il Comune di Milano e la Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto Nutrire Milano.