Da più di dieci anni Slow Food Nord Milano è partner del Festival della Biodiversità Parco Nord Milano. È presente sia nel Comitato Scientifico/Organizzatore per la progettazione e organizzazione del Festival.
Il Festival della Biodiversità nasce nel 2007 con l’intento di coinvolgere il grande pubblico per comprendere il valore e l’importanza della biodiversità nello sviluppo sostenibile. In particolare il Festival vuole mettere in risalto gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti anche in città, gli ecosistemi a rischio di impoverimento e i saperi materiali e scientifici di culture rispettose della natura, con uno sguardo al futuro del Pianeta.
Nel corso degli anni il Festival si è affermato come una delle più grandi rassegne nazionali sui temi della natura e della sostenibilità, grazie alla realizzazione di oltre cento eventi nell’arco di 12 giorni, alla presenza di importanti partner pubblici e privati e alla partecipazione di più di 30.000 visitatori
Slow Food Nord Milano organizza diversi momenti d’incontro e attività all’interno ed all’esterno del Parco Nord (Conferenze, Documentari, Laboratori del Gusto, Mercati Contadini, Laboratori per bambini) coinvolgendo diversi target di popolazione, mettendo a disposizione l’esperienza dei propri soci ed avvalendosi di figure professionali specializzate.
Che cosa fa Slow Food per la biodiversità
La tutela della biodiversità è diventata, negli anni, il principale elemento distintivo del movimento, attraverso le nostre progettualità più strategiche, che hanno sempre la biodiversità come filo rosso. Negli anni abbiamo catalogato oltre 5000 prodotti con l’Arca del Gusto, avviato oltre 500 Presìdi, raccontato la biodiversità attraverso gli eventi e l’educazione. Abbiamo costruito una rete con oltre 1100 cuochi dell’Alleanza e avviato più di 60 Mercati della Terra e oltre 4000 orti comunitari e scolastici (circa 3000 dei quali in Africa e più di 500 nelle scuole italiane). Sosteniamo che la comunicazione tra produttore e consumatore è fondamentale e che, quando non diretta, essa debba avvenire attraverso un’etichetta narrante che descriva tutto quel che sta dietro un prodotto: territorio di origine, tecniche di produzione, specie e varietà vegetali, razze animali, metodi di trasformazione. Il tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale ha segnato un’impronta estremamente profonda in tutta l’azione associativa poiché ha permeato tutti i progetti in un senso sempre più concreto e misurabile. Slow Food si occupa anche della biodiversità più piccola, talvolta addirittura invisibile ma con un ruolo straordinariamente importante. Si tratta della biodiversità legata agli impollinatori (api, bombi, farfalle), il cui ruolo ecosistemico è ormai acclarato e la cui presenza nell’ambiente rappresenta addirittura una garanzia di continuità e sopravvivenza delle specie (oltre che garanzia di alimentazione per l’essere umano). Si tratta anche della biodiversità dei microorganismi, che rendono vivo il suolo garantendone una fertilità tale da sostenere in modo più equilibrato le produzioni, ottenute senza l’apporto della chimica di sintesi, ma attraverso modelli di agricoltura e zootecnia ispirati alle tecniche dell’agroecologia: rotazioni, consociazioni, sovescio, pacciamatura, compostaggio. E si tratta anche della biodiversità della microflora, fondamentale nelle fermentazioni, che rischia di essere spazzata via da trattamenti termici (come ad esempio la pastorizzazione e la termizzazione del latte) e dall’uso di lieviti e fermenti industriali. L’attività di pesca è una delle maggiori attività economiche su scala mondiale e, secondo la FAO, sempre più persone, in futuro, faranno affidamento a questa risorsa per la propria alimentazione. Gli Oceani e il Mediterraneo sono sistemi complessi e strettamente connessi con gli ecosistemi terrestri e hanno un ruolo fondamentale nel condizionare il clima a livello globale e locale. Slow Food continua ad impegnarsi per mantenere alta l’attenzione sulla conservazione della biodiversità del mare e degli oceani.
L’edizione 2021
Ecco alcuni video estratti dagli appuntamenti dell’edizione 2021 presenti sul nostro profilo Instagram
La cena di chiusura dell’edizione 2021