SALVIAMO I PRATI STABILI E I PASCOLI – un esempio virtuoso per la difesa del suolo
CONFERENZA
martedì 20 giugno ore 18.30
MIC – Museo Interattivo del Cinema – Viale F. Testi, 121 Milano
Il suolo costituisce un elemento imprescindibile per la vita sulla Terra perché garantisce lo sviluppo delle piante, la produzione di cibo, l’assorbimento di CO2 contro i cambiamenti climatici. La disponibilità di cibo per l’uomo e tutta la fauna dipende dal suolo e dalla sua salute: quando viene danneggiato, un intero ecosistema può essere compromesso.
Oggi un terzo dei suoli è degradato e minacciato da cementificazione, desertificazione e anche da pratiche agricole intensive che sfruttano il terreno rendendolo meno fertile e lo inquinano con l’uso di fertilizzanti chimici mettendo in pericolo la biodiversità.
Prendersi cura del suolo diventa dunque fondamentale per la sicurezza alimentare e contrastare il riscaldamento globale.
Tra i diversi approcci che consentono di mantenere un suolo sano e gestirlo in maniera sostenibile, si colloca il progetto “Salviamo i prati stabili e i pascoli”, lanciato da Slow Food per aiutare gli allevatori di pianura a riconvertire i terreni sfruttati e sostenere i loro colleghi di montagna nella protezione di queste terre “riconoscendo e valorizzando il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale”.
ore 15.30 Proiezione docu-film
Citizen Rosi
Didi Gnocchi, Carolina Rosi, Italia, 2019, DCP, 130’, documentario.
Resoconto, narrato dalla figlia Carolina, dell’impegno investigativo del regista napoletano Francesco Rosi, che ha reso il suo cinema un vero e proprio strumento di critica politica e sociale.
ore 18.30 Conferenza
SALVIAMO I PRATI STABILI E I PASCOLI – un esempio virtuoso per la difesa del suolo
Relatori:
Introduce e modera Francesco Corretto, Presidente Slow Food Milano APS,
Andrea Giaccardi custode di biodiversità e agricoltore bio, Orto del Pian Bosco Con i piedi per terra: il suolo come risorsa
Michela Lenta, referente Slow Food progetto Prati Stabili,
Salviamo i prati stabili e i pascoli
Luca Garavaglia, veterinario e referente del Presidio Slow Food della Varzese, La Varzese razza bovina autoctona della pianura Padana, i suoi prati stabili e le marcite
Ore 20.00 Aperitivo sotto le stelle
Degustiamo i prodotti biologici provenienti da prati stabili a cura di Slow Food
Contributo degustazione: 10 Euro