Slow Food Milano
associati
  • Conosci Slowfood?
    • Chi siamo
    • Slow Food Italia
    • Laboratori del gusto
    • Orto in Condotta
    • Orti in Africa
    • Associati!
  • Condotte
    • Milano
    • Nord Milano
    • Martesana
  • Progetti
    • Blue Food, Green Future?
    • Festival Biodiversità
    • Infiniti Blu
    • Orto solidale
    • Webinar su YouTube
    • Con passo lento
  • Mercati
    • Milano il mercato della Terra
    • MILANO Mercato Agricolo dei legami
    • Mercati QB Nord Milano
  • Rete cittadina
    • Locali dell’Alleanza
  • Slow Mag
  • Contatti

Carnevale Brado

Pubblicato 17 Febbraio 2023 Nord Milano

Da sempre Il carnevale chiama il maiale, e tutti noi conosciamo le straordinarie doti gastronomiche di quello allevato allo stato brado. Succede però che la peste suina e soprattutto le nuove normative sulla biosicurezza, stanno mettendo in ginocchio gli allevatori del settore. Per come stanno andando le cose solo le stalle grosse con la massima biosicurezza (dove gli animali non vedranno mai la luce del sole), potranno sopravvivere. E a chi toccherà, poi? ai polli, ai bovini, ai conigli? e quando alla verdura coltivata in campo aperto? Per questo abbiamo deciso di dedicare la nostra cena a questo argomento, supportando la Cooperativa Valli Unite di Costa Vescovato che ha dovuto chiudere le stalle per questi motivi, ma che ha deciso di reagire producendo un vino, il Porco Bacco, le cui vendite sosterranno l’impegno di rete insieme ad altri produttori, associazioni ed organizzazioni di categoria. Una cena per riappropriarci dello spirito profondo del carnevale, che è la ribellione e il sovvertimento del sistema. Perchè il sistema agro alimentare, la sua strada fatta di allevamenti chiusi, verdure senza suolo ed altro, l’ha già scelta… e voi?
 
CARNEVALE BRADO
Cena di carnevale della condotta Slow Food Nord Milano
ANTIPASTI: assaggi di cinta senese:  lardo pestato, coppa di testa, salsiccia fresca, pate di fegato, fagioli con le cotiche e frittata alle erbe di campo
PIETANZA: capunsei di carnevale al ragù di cortile con carni e frattaglie di coniglio grigio di Carmagnola e gallina bianca di Saluzzo presidi slow Food
DOLCE: chiacchere di carnevale
Pane di grani antichi, vino, acqua, caffè compresi nel prezzo
Le carni di maiale sono sono di animali allevati allo stato brado dall’az. agr. Biorialto di Rosignano Marittimo (LI)
Le carni di gallina/coniglio sono di animali allevati in free range dell’az. agr.  Cascina Losetta di Luserna San Giovanni (TO)
I capunsei ed il pane provengono da grani antichi coltivati e trasformati dall’ az. agr. Brado e le Strie di Solferino (MN)
Il Vino è naturalmente prodotto in origine dalla Coop Valli Unite di Costa Vescovato  (AL)

Buatta del Kangaroo
via Valassina 6 Cormano

giovedì 23 febbraio ore 20.00
– costo €40,00 per i soci, € 45,00 simpatizzanti
– prenotazioni tel. 02 610 8831

Iscriviti alla Newsletter

Siamo una grande rete planetaria di comunità locali e da oltre 30 anni promuoviamo
l'educazione del gusto e la difesa della biodiversità nel mondo

Slow Food Milano

Sede: Via Ettore Ponti, 13 - 20143, Milano

Sede legale: Viale Vittorio Veneto, 4 - 20124, Milano

CF 97391430150 - milanoslowfood@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy | Impostazioni tracciamento pubblicità