Slow Food Milano
associati
  • Conosci Slowfood?
    • Chi siamo
    • Slow Food Italia
    • Laboratori del gusto
    • Orto in Condotta
    • Orti in Africa
    • Associati!
  • Condotte
    • Milano
    • Nord Milano
    • Martesana
  • Progetti
    • Blue Food, Green Future?
    • Festival Biodiversità
    • Infiniti Blu
    • Orto solidale
    • Webinar su YouTube
    • Con passo lento
  • Mercati
    • Milano il mercato della Terra
    • MILANO Mercato Agricolo dei legami
    • Mercati QB Nord Milano
  • Rete cittadina
    • Locali dell’Alleanza
  • Slow Mag
  • Contatti

Festival della biodiversità 2021 – Parco Nord Milano – 16/26 settembre

Pubblicato 26 Agosto 2021 Nord Milano

Venerdì 17 settembre – Museo interattivo del cinema, viale F. Testi 121 –  Milano

ore  18.30 – Conferenza verso  la Pre-Cop26.   L’ospite imperfetto: L’agroecologia, come nutrire il pianeta nell’era dell’antropocene – Proiezione docu-film: LE STAGIONI di F. Piavoli.

Relatori: Stefano Brocchi, Christian Benaglio, Niccolò Reverdini. Modera Roberto Giordano

ore 20.00 –  Aperitivo sotto le stelle. Salumi e formaggi dell’Arca e Presidi Slow Food, ortaggi biologici e pane di grano evolutivo; il tutto accompagnato da buon vino.

Contributo degustazione € 10,00 – Prenotazioni a cura del MIC al numero  02 87242114 e su www.cinetecamilano.it

Sabato 18 settembre – ore  18.00 Cascina Parco Nord 

Incontro con degustazione: vini temerari con climi insostenibili.   La mappa globale del vino trasformata entro il 2050. Degustazione: tre tipologie di vino, Gran Bretagna, Danimarca, vino Piwi

Relatore Anna Dall’Ara – Contributo degustazione € 10,00

Domenica 19 settembre – Cascina Parco Nord  – Laboratori didattici per bambini/adulti

I SEMI a cura di Jacopo Matichecchia, su prenotazione- ore 15.30 laboratorio bambini – ore  16.30 laboratorio adulti

GLI AQUILONI, a cura di Edoardo Borghetti – tutto il giorno

Giovedì 23 settembre – Museo interattivo del cinema, viale F. Testi 121 Milano

ore  18.30 – Conferenza verso  la Pre-Cop26. Clima, Cibo, Biodiversità: la produzione del cibo rappresenta una delle principali vittime del riscaldamento globale. Proiezione pubblicità degli anni ’60 di prodotti alimentari, tratta dall’archivio storico del MIC.

Relatori: Domenico Vito, Francesco Sottile. Modera Francesco Corretto

ore 20.00 –  Aperitivo sotto le stelle – Cocktail di frutta, torte di verdure biologiche di stagione, formaggi Presidi Slow Food, pane di grani antichi; il tutto accompagnato da buon vino.

Contributo degustazione € 10,00 – Prenotazioni a cura del MIC al numero  02 87242114 e su www.cinetecamilano.it

Domenica 26 settembre –  Cascina Parco Nord 

Laboratori didattici per bambini/adulti

L’agricoltura che non si mangia a cura de Gli Artigiani del Legno – tutto il giorno

Un’alimentazione sostenibile fa bene alla tua salute e all’ambiente a cura di Alessandra Zambelli, su prenotazione  – dalle  ore 15.00

Incontri con i Produttori sotto il gazebo – dalle 16.00 alle 18.00

ore 19.00 – Incontro e cena – Tempi di recupero – Le verdure ritrovate – Presentazione del progetto Tempi di Recupero, a cui seguirà la cena. Relatore: Carlo Catani

Costo: €25,00, escluso vino.

Il Mercato di Piccoli Produttori agroalimentari

Sabato 19 settembre e sabato 26 settembre, dalle 10.00 alle 18.00  presso la Cascina del Parco Nord

Iscriviti alla Newsletter

Siamo una grande rete planetaria di comunità locali e da oltre 30 anni promuoviamo
l'educazione del gusto e la difesa della biodiversità nel mondo

Slow Food Milano

Sede: Via Ettore Ponti, 13 - 20143, Milano

Sede legale: Viale Vittorio Veneto, 4 - 20124, Milano

CF 97391430150 - milanoslowfood@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy | Impostazioni tracciamento pubblicità