VISITA ALL’ AZIENDA AGRICOLA CREMONESI LAURA – VAPRIO D’ADDA
La visita é stata organizzata per comprendere a fondo quale lavoro comporta, per Laura e Fabio, allevare capre e produrre i loro formaggi, oltre che scoprire qualcosa in più sul CAPRACANTA, formaggio a latte crudo (approfondimento cliccando in fondo alla pagina, su ”A passo lento”, numero di aprile).
Laura e Fabio ci hanno guidato nella visita in azienda di allevamento caprino e di altri animali da fattoria (maiali, galline e un asino) animali che, tranne le galline, sono venuti a “svernare” in pianura padana e che nelle prossime settimane ritorneranno nei pascoli montani della Val Camonica.
Mentre Fabio Ponti, referente del progetto SOPRALAPANCA, ci ha illustrato tutte le fasi che hanno portato Slow Food Lombardia a creare un progetto di valorizzazione del latte di capra sino alla creazione del formaggio CAPRACANTA.
Abbiamo anche conosciuto un posto bellissimo da un punto divista naturalistico; l’azienda si affaccia sul Fiume Adda e sul Naviglio Martesana che nasce qualche chilometro a monte di Vaprio d’Adda e in quel punto scorrono paralleli, l’azienda è stata riadattata da quello che un tempo era un vivaio florovivaistico.
La visita si è conclusa con una degustazione partecipata dei formaggi di loro produzione; degustazione partecipata perché è stata l’occasione per entrare ancora meglio nel merito del progetto, delle caratteristiche del latte e della valorizzazione inquesti ultimi anni dell’allevamento della capra.
Al termine della visita, si sono fatti acquisti allo spaccio, che hanno compreso almeno un CAPRACANTA, che ognuno di noi “affinerà” in modo personalizzato a casa propria, nella scatoletta di legno proveniente da alberi coltivati in modo sostenibile.
Marco Balconi
Condotta Slow Food Gorgonzola e Martesana
15 Maggio 2021