Tornano i laboratori al Mercato della Terra di Milano, vere e proprie occasioni per formarsi sui temi del cibo e della produzione di territorio, dedicate a grandi e piccini in concomitanza con lo svolgersi del mercato, ogni primo e terzo sabato del mese.
Nel periodo compreso tra 7 settembre e 21 dicembre, Slow Food Milano e Mercato della Terra di Milano realizza, presso la sede della Fabbrica del Vapore – Comune di Milano, numerose attività educative e culturali, in coerenza coi temi prioritari della Milan Urban Food Policy Pact. Le attività sono rivolte alla cittadinanza con l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni e la diffusione di atteggiamenti consapevoli e di pratiche sostenibili rispetto alle tematiche alimentari e ambientali, nonché di far conoscere l’agricoltura di prossimità, la valorizzazione del prodotto locale e il confronto diretto con i produttori.
Tutti gli incontri si svolgono all’aperto, sono gratuiti e non necessitano di prenotazione.
Per restare aggiornati sui dettagli, consultare la pagina facebook Mercato della Terra di Milano.
Qui di seguito il palinsesto completo.
5 settembre:
Ti racconto un prodotto
Montébore, storia del formaggi “disegnato” da Leonardo da Vinci. In occasione del cinquecentenario dalla morte del Genio e in concomitanza con la mostra Leonardo Da Vinci 3D in Fabbrica del Vapore, Agata di Soc. Coop. Agr. Vallenostra ci racconta un prodotto unico dalla storia centenaria.
21 settembre:
Milano e il suo territorio: le filiere agricole
- Per Fare il Pane ci Vuole il Grano: Niccolò Grazioli (Panificio Grazioli, Legnano) insieme con Angela Rossi (azienda agricola Fratelli Rossi) racconteranno come si fa il pane e ne descriveranno tutta la filiera a partire dai grani prodotti nel Parco Agricolo Sud. Laboratorio per bambini, ore 11.
- Mozzarella mon amour: Aldo Casarotti, dell’Azienda Agricola Casarotti racconterà i segreti della mozzarella filandola in diretta. Laboratorio per bambini, ore 11.30
- I cereali della nostra tradizione gastronomica: gli chef di Cascina Caremma, attraverso le preparazioni che proporranno al pubblico, racconteranno come valorizzare al meglio in cucina i cereali della tradizione lombarda. Laboratorio per adulti, ore 12.
5 ottobre:
Imparare a trasformare
- Manine in Pasta: Utilizzando le farine e le uova dei produttori del Mercato della Terra i bambini scopriranno come nasce la pasta. Laboratorio per Bambini, ore 11.
- Tempo di conserve. Come trasformare i frutti del periodo autunno inverno coltivati e spontanei. Laboratorio per adulti a cura di Marilena di Cascina Costa Antica. Ore 11.30
19 ottobre:
Ambiente e sostenibilità: consumo consapevole prodotti ittici
- Il pesce sostenibile: col biologo Roberto Di Lernia impariamo come scegliere il pesce, secondo specie, taglia e stagione, per differenziare la nostra dieta, non sovrasfruttare gli stock ittici e salvaguardare anche il portafoglio. Laboratorio per adulti, ore 11.30.
- Paesaggi e abitanti dell’ecosistema marino: insieme a Roberto Di Lernia, biologo, scopriremo cosa c’è sott’acqua e come l’uomo influenza il mondo marino. Laboratorio per i bambini. Ore 12.
- Chef al Mercato, Zuppa di mare sostenibile: un cuoco dell’Alleanza Slow Food ci illustrerà alcune ricette di mare semplici, nutrienti e salutari. Ore 12.30.
2 novembre:
Lotta allo spreco e consumo consapevole
- Artemisia, l’erba delle streghe. Lucia dell’azienda Artemisia di Lucia, ci racconterà le molteplici utilizzi dell’artemisia, pianta dalle mille proprietà e ci svelerà il segreto di una delle pozioni magiche utilizzate da Harry Potter e dai suoi amici maghetti. Laboratorio per bambini, ore 11.
- Alla scoperta dei fermentati. Il sapore, la qualità nutrizionale e la produzione dei cibi fermentati. A cura dell’azienda agricola Pioppo Tremulo. Ore 11.30.
16 novembre:
Lotta allo spreco e consumo consapevole
- Scarti, avanzi e tradizione in cucina: presentazione di Tempi di Recupero. Un progetto per promuovere la sostenibilità come gesto quotidiano. Un modo nuovo per unire convivialità alla lotta allo spreco. Laboratorio per pubblico adulto, ore 10,30.
- Acqua bene comune: L’acqua che beviamo, laboratorio sull’acqua di Milano a cura di Milano Blu – MM Milano, ore 11.
- Impariamo a fare la spesa e laboratorio analisi sensoriale: i più piccoli alleneranno i 5 sensi alla scoperta del cibo buono, pulito e giusto con l’aiuto dei produttori. Con Antiniska Pozzi, Slow Food Milano. Laboratorio per bambini, ore 11.30.
- Chef al Mercato: show cooking gestito dalla Condotta Slow Food Milano, dove impareremo a realizzare alcune ricette legate al recupero e all’utilizzo delle parti meno nobili delle verdure di stagione. Con Maurizio Parenti e Gugliemo Fedele. Ore 11.30.
7 dicembre
Festa per il decennale del Mercato della Terra : Milano città interculturale
- Le ricette del dialogo: Milano città aperta, laboratorio di conoscenza gastronomica: cibo e storie per l’Intercultura e l’integrazione. Laboratorio per pubblico adulto. Ore 11.30.
- Mani in pasta: preparazione impasto collettivo con il Panificio Grazioli e cottura nel forno comunitario mobile. Laboratorio per i bambini e adulti. Ore 11.
- Festeggiamo tutti insieme i dieci anni di Mercato: Disco Soup a cura di Slow Food Youth Network. Un evento per cucinare, mangiare e ballare insieme. Mostriamo il lato divertente del nostro impegno per salvare il cibo, mentre riflettiamo seriamente su quanto viene sprecato. Dalle 11.
21 dicembre
Festa per il decennale del Mercato della Terr: Milano e il suo territorio attraverso la cultura Gastronomica
- Il cotechino, salume della tradizione: le aziende agricole Ca’ de’ Lassi (Milano), Fiorani (Cremona) e Pian del Lares (Varese) presenteranno tre varianti della ricetta artigianale tipica dell’inverno lombardo. Laboratorio per pubblico adulto, ore 11.30
- Aspettando il Natale: preparazione dei biscotti della tradizione natalizia con l’aiuto di Nicolò Grazioli, panificatore del Mercato della Terra. Laboratorio per bambini, ore 11.
- Chef al Mercato: Polentata con mais rostrato rosso di Rovetta, comunità del cibo di Slow Food (Azienda Agricola Covelli Davide) e un brindisi a cura di Slow Food Milano; il ricavato sarà devoluto al progetto Food For Change. Ore 12.30.