Slow Food Milano
associati
  • Conosci Slowfood?
    • Chi siamo
    • Slow Food Italia
    • Laboratori del gusto
    • Orto in Condotta
    • Orti in Africa
    • Associati!
  • Condotte
    • Milano
    • Nord Milano
    • Gorgonzola e Martesana
  • Progetti
    • Blue Food, Green Future?
    • Festival Biodiversità
    • Infiniti Blu
    • Orto solidale
    • Webinar su YouTube
    • Con passo lento
  • Mercati
    • Milano il mercato della Terra
    • MILANO Mercato Agricolo dei legami
    • Mercati QB Nord Milano
  • Rete cittadina
    • Locali dell’Alleanza
  • Slow Mag
  • Contatti

IL PESCE CHE MANGIAMO

Pubblicato 23 Novembre 2018 Milano Città

L’istituto per gli Studi sul Mare e SlowFood Milano col progetto “Blue Food: Green Future?”, vi invitano a partecipare ad un nuovo corso interamente dedicato a una delle più attuali vie di analisi dei nostri mari: consumo SOSTENIBILE e approccio RESPONSABILE verso le risorse che il mare ha da offrire
Un approccio scientifico e culturale multidisciplinare ci condurranno verso una maggiore consapevolezza nei confronti dello stato dei nostri mare, per puntare all’adozione di atteggiamenti quotidiani quanto più sostenibili possibile.

Tutto questo con uno sguardo sempre attento all’attualità del nostro mare, al suo stato di salute, ai problemi e alle future prospettive di gestione e conservazione di questa preziosissima risorsa.

 

23 gennaio h. 20:30 – Registrazione partecipanti

PRIMA SERATA: dal mare al banco del pesce
– impariamo a conoscere i pesci per sapere cosa mangiamo e quale è l’impronta ecologica del nostro consumo
– chi sono e da dove arrivano
– la “biodiversità” dei nostri consumi ittici

30 gennaio h. 21:00
SECONDA SERATA: Pesca artigianale vs pesca industriale
– la stagionalità e selettività del pescato
– lo sforzo e gli strumenti di pesca
– quali forme di pesca si possono considerare sostenibili? e gli Allevamenti?

6 febbraio h. 21:00
TERZA SERATA: impariamo a mangiarli “sostenibili”
– considerazioni sullo stato attuale del rapporto tra gli oceani e gli stili di consumo
– buone pratiche e strumenti utili per una scelta più sostenile nei nostri consumi
– report del progetto di monitoraggio sui consumi ittici nella piazza di Milano

13 febbraio h. 21:00
LA CENA: Tutti a cena di pescato sostenibile
Grazie a filiere di approvvigionamento controllato, potremo degustare dei piatti di pescato sostenibile preparati da Mario Martucci, chef de La Viscontea di Bereguardo

 

Quota di partecipazione corso: € 50 euro e 45 i soci Slow Food

Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di 13 partecipanti il corso non avrà luogo e le quote eventualmente versate saranno interamente restituite.

Quota extra di partecipazione alle serata del 13 febbraio: 25euro

A tutti i partecipanti verrà fornito, in formato digitale, il materiale didattico; al termine del corso sarà consegnato l’attestato di frequenza rilasciato da Istituto per gli Studi sul Mare e SlowFood.

Il corso si terrà negli spazi della sede milanese di SlowFood, sita in VIA ETTORE PONTI, 13

La prenotazione si effettua telefonando al n. 02.80.44.87 da lunedì a venerdì in orari ufficio o inviando una mail a: ism@verdeacqua.org o   milanoslowfood@gmail.com
indicando nome e cognome, indirizzo e-mail e numero telefonico di riferimento.

L’iscrizione si completerà con il versamento della quota corso a Slow Food Milano IBAN IT13 A033 5901 6001 0000 0101 976

Iscriviti alla Newsletter

Siamo una grande rete planetaria di comunità locali e da oltre 30 anni promuoviamo
l'educazione del gusto e la difesa della biodiversità nel mondo

Slow Food Milano

Sede: Via Ettore Ponti, 13 - 20143, Milano

Sede legale: Viale Vittorio Veneto, 4 - 20124, Milano

CF 97391430150 - milanoslowfood@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy | Impostazioni tracciamento pubblicità